Italiano

Duty of care in Italy-France migration è un progetto di legal advocacy della Clinica legale – Diritti umani e migrazione proposto dal Collegio Universitario Internazionale di Torino.

Il presente quaderno è disponibile solo in inglese. Potete usare DeepL o Google per tradurre i contenuti nella vostra lingua. Se volete contribuire al progetto o a scrivere contattateci tramite l’e-mail nella pagina Credits.

Riassunto

I paesi dell’Unione Europea devono “ricevere i richiedenti asilo in modo dignitoso, assicurando che siano trattati equamente e che i loro casi siano esaminati secondo standard uniformi”  (EU).

Tuttavia, ai migranti forzati che vanno dall’Italia alla Francia (da Ventimiglia a Mentone o da Oulx a Briançon) viene negato il diritto di vivere in condizioni decenti e di chiedere asilo. Le autorità di frontiera francesi respingono 150 persone ogni giorno, in barba agli accordi di Schengen e alle decisioni dei tribunali, comprese quelle del Consiglio di Stato. Da parte italiana, un centro di transito della Croce Rossa è stato chiuso nel 2020; gruppi umanitari che sostengono i migranti sono perseguiti o hanno tagliato le loro risorse; e medici che forniscono cure essenziali ai migranti sono danneggiati finanziariamente.

Obiettivo

Il nostro obiettivo è quello di fornire una panoramica della situazione, tra cui

  • condividere una lista di fonti (rapporti di ONG, articoli scientifici, informazioni sul campo, ecc.)
  • identificare le parti interessate (migranti, autorità pubbliche, gruppi di attivisti, umanitari, supporto legale, media, ecc.)
  • aggiornare la nostra ricerca
  • diffondere interviste.